David Foster Wallace scrive un reportage di viaggio durante una crociera extralusso… Non vi aspettate, però, il solito reportage di viaggio. (Recensione di Renata Amoroso)
Arizona, fine anni Sessanta. Un satellite militare, terminata la sua missione nello spazio, fa ritorno sulla terra. Subito dopo, a pochi chilometri di distanza, un’inspiegabile epidemia decima gli abitanti di una sonnolenta città sperduta nel deserto, lasciando solo due sopravvissuti: un anziano e un neonato.
Questa trasposizione visiva del ciclo letterario scritto da Edward St Aybun è una vera e proprio opera artistica, che trova nell’incredibile performance recitativa di Benedict Cumberbatch la colonna portante dell’intero show.
Dall’omonimo best-seller di Stephen King, un thriller targato HBO. Il macabro ritrovamento del cadavere di un bambino dà il via ad un’indagine osteggiata da forze misteriose.
Appassionante trasposizione televisiva di un’opera letteraria senza tempo, considerata una pietra miliare del genere fantascientifico.
Il colibrì è Marco Carrera. Un soprannome scelto dalla mamma per la piccolezza, ma anche la grazia e la velocità. Curioso il fatto che nella vita erediterà dal colibrì la capacità più caratteristica: stare fermo. (Recensione di Renata Amoroso)
Cinque adolescenti di Harlem vivono un incubo quando sono ingiustamente accusati di una brutale aggressione a Central Park. Basato su una storia vera. (Netflix)
Un viaggio illuminante nel mondo della finanza attraverso il globo, per capire meccanismi e segreti della realtà economica che ci circonda, guidati con maestria dalla penna di Dharshini David.
A Orano, città algerina, scoppia un’epidemia di peste. A raccontarci la vita della cittadina è Rieux, un medico che combatte in prima linea il male. (Recensione di Renata Amoroso)
Deciso a farsi un nome nella Vienna del XIX secolo, un giovane e ambizioso Sigmund Freud si allea con una medium e un ispettore per chiarire una serie di cruenti misteri.
In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni.
Il drama storico vuole essere un’indagine approfondita sul più grave incidente nucleare della storia, che avvenne il 26 aprile del 1986 con un rilascio di radiazioni quattrocento volte più potente della bomba atomica sganciata su Hiroshima.
Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi.
Nella Birmingham del 1919, il boss della malavita Tommy Shelby è sempre più deciso a farsi strada nella vita, a qualunque prezzo. (Netflix)
© 2025 Typewriter & Co. — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑